Guerra, TikTok e propaganda

Il conflitto Israelo-Palestinese non sta portando soltanto a immense sofferenze umane, si è espanso anche su internet: i social come Facebook, Instagram e soprattutto TikTok, in particolare, hanno aperto a chiunque una finestra sull’orrore e l’umanità infranta da questa tragedia. La guerra è una demolizione non solo fisica, ma anche…

Continua a leggere

Artemis III. Un altro genere di tuta.

La prima navicella che ha portato degli uomini per una manciata di giorni a passeggiare sulla Luna, facendo fare all’umanità quel leggendario “grande balzo”, si chiamava Apollo. Strano che quel belloccio svampito del dio del sole, per noi che siamo cresciute con Pollon, fosse stato preso a rappresentare la prima missione…

Continua a leggere

PCorrector, l’IA-censore che dice cosa si può dire

PCorrector è l’IA che permette di comunicare senza fare danni. Quali sono le potenzialità dell’intelligenza artificiale politicamente corretta? PCorrector è uno strumento lanciato recentemente dal saggista Raffaele Alberto Ventura. Si tratta di un’intelligenza artificiale che permette di valutare il rischio comunicativo di un testo.  Non è la prima volta che…

Continua a leggere

The Creator non ha niente da dire sulle IA

Il nuovo film sci-fi di Gareth Edwards, regista di Godzilla e Rogue One, vuole mettere in discussione il nostro rapporto con le intelligenze artificiali, ma finisce per essere un mal riuscito collage di rimandi ai colossal della fantascienza. 15 anni dopo l’esplosione di una bomba atomica su Los Angeles causata…

Continua a leggere

La vita di Rediz

In un mondo remoto, la vita quotidiana era governata da una danza sottile tra l’uomo e la natura. In questo luogo surreale, niente entrava in contatto con qualcos’altro se non per pochissimi secondi. Piccoli esseri viventi, invisibili all’occhio umano, ricoprivano ogni cosa; e quando si toccavano, si univano come fossero…

Continua a leggere

Oppenheimer inaugura ufficialmente l’era della quanxiety

Il film di Nolan palesa più gli incubi del regista che del protagonista: l’ansia della fisica quantistica ha tutte le caratteristiche per diventare generazionale. I film di Nolan non sono semplici da seguire, sia per temi trattati che per il prodotto di intensità e velocità delle sue trattazioni – nella vecchia fisica classica, l’avremmo chiamata quantità…

Continua a leggere
/

Le 10 migliori esperienze di Venice Immersive

La nostra selezione delle esperienze di realtà virtuale e aumentata dal Festival di Venezia, che ha il catalogo più ampio al mondo. Venezia s’immerge, e non è certo una novità, ma una volta l’anno lo fa nella realtà virtuale. VeniceImmersive è la selezione di esperienze VR più esaustiva e prestigiosa al mondo, e anche questa volta, alla sua ottava…

Continua a leggere

L’aurea mediocritas della Mostra del cinema di Venezia

Il Festival del Cinema di Venezia occupa una posizione sempre più centrale nell’industria del cinema e nel sistema dei festival. È ormai il “trampolino” verso gli Oscar e attira produzioni sempre più grandi e importanti. Tuttavia, forse in ragione di questa ritrovata “imponenza”, la “mostra” ha in parte perso il suo ruolo di termometro del mondo e sembra parzialmente indifferente alle trasformazioni…

Continua a leggere
/

La Frammentazione della Musica

Oggi è sempre meno importante produrre una canzone intera, sempre più importante catturare l’attenzione in pochi secondi, con una o due frasi da condividere sui social. È per questo che i testi sono sempre meno racconti complessi, o è una tendenza pregressa? Spoiler: la seconda. Ma non è tanto grave…

Continua a leggere

Gli 8 libri da leggere quest’estate

Sono arrivate le vacanze e per molte lettrici e lettori, questo è il momento per dedicare più tempo alla lettura e recuperare i romanzi accumulati sul comodino.  In queste settimane abbiamo chiesto ai collaboratori e alle collaboratrici di ROGER di condividere le loro letture estive preferite di sempre. Vecchie, nuove,…

Continua a leggere

L’hype dell’IA arriva anche in Europa: dopo Vedrai, ecco Mistral, la startup francese da 200 milioni che ha un sito vuoto

Qualcuno storce il naso sulle valutazioni colossali, ma per una volta i Venture Capital europei stanno provando a giocare alla pari con quelli della Silicon Valley. Quattro settimane di vita, 105 milioni di finanziamento, neanche un euro di fatturato, e un sito di tre righe che sembra fatto da miocuggino. Sono pazzi i venture capital d’Oltralpe ad…

Continua a leggere
1 2 3 8