L’aurea mediocritas della Mostra del cinema di Venezia

Il Festival del Cinema di Venezia occupa una posizione sempre più centrale nell’industria del cinema e nel sistema dei festival. È ormai il “trampolino” verso gli Oscar e attira produzioni sempre più grandi e importanti. Tuttavia, forse in ragione di questa ritrovata “imponenza”, la “mostra” ha in parte perso il suo ruolo di termometro del mondo e sembra parzialmente indifferente alle trasformazioni…

Continua a leggere

Black Mirror è terribile

La sesta stagione di Black Mirror è disponibile da circa un mese su Netflix. Ed è una grande delusione. Breve ricapitolazione: creata dallo showrunner britannico Charlie Brooker, si tratta di una delle più acclamate e famose serie antologiche della storia, che ha debuttato nel 2011 e, dopo due stagioni trasmesse…

Continua a leggere

Seaspiracy e il documentario (in)sostenibile

Seaspiracy è l’ennesimo documentario à la Michael Moore che affronta temi ambientali agitando il complotto. A chi giova questa narrazione della sostenibilità? È il 23 maggio del 2004, siamo a Cannes. Al Théâtre Lumière, la giuria della 57a edizione del Festival di cinema più prestigioso del mondo, presieduta nell’occasione da Quentin Tarantino, assegna la Palma d’oro a Fahrenheit…

Continua a leggere