PCorrector, l’IA-censore che dice cosa si può dire

PCorrector è l’IA che permette di comunicare senza fare danni. Quali sono le potenzialità dell’intelligenza artificiale politicamente corretta? PCorrector è uno strumento lanciato recentemente dal saggista Raffaele Alberto Ventura. Si tratta di un’intelligenza artificiale che permette di valutare il rischio comunicativo di un testo.  Non è la prima volta che…

Continua a leggere

Il “Worldcoin” del fondatore di OpenAI: la scansione della tua retina in cambio di un reddito di base universale

Un nuovo round da oltre 100 milioni per il progetto di Sam Altman, l’ultimo dei filantropi per interesse. Oltre all’arcinoto Bitcoin, in questo momento al mondo esistono circa 25mila criptovalute. Progetti neonati, semi-morenti, naufragati, rinnovati. Altcoin, stablecoin, shitcoin: la banca immateriale ha una moneta per ogni perversione finanziaria. Sembra strano…

Continua a leggere

Glaze: l’arma contro le IA generative

Gli artisti hanno deciso di passare al contrattacco nella battaglia contro le IA generative text-to-image. Glaze è un tool sviluppato dall’Università di Chicago che permette agli artisti di proteggere il proprio lavoro e il loro stile dalle intelligenze artificiali. Com’è essere un artista nell’era delle IA? Gli artisti rivendicano il…

Continua a leggere
//

Cronache dal Metaverso: L’arte secondo le intelligenze artificiali.

Le comunità online si sono mostrate estremamente recettive nei confronti del potenziale delle intelligenze artificiali generative. Programmi come Chat GPT e intelligenze artificiali text-to-image (TTI) come DALL-E e Midjourney hanno reso la vita online più divertente e creativa che mai. La discussione sulle intelligenze artificiali generative è spesso polarizzata tra…

Continua a leggere