“Il viaggio comincia dalla sua pianificazione”: la realtà virtuale a supporto del turismo

Mirko Lalli racconta nell’ultima puntata di Cronache dal Metaverso alcune soluzioni alternative per combattere le piaghe di alcuni turismi, come l’overtourism. A partire da quella campagna delle Faroe… Le idee di Mirko Lalli in merito all’evoluzione del turismo sono chiare: più che il metaverso immersivo in 3D, sfrutteremo la realtà…

Continua a leggere

La moda del futuro è senza stoffa? Uno sguardo alla Metaverse Fashion Week 2023 di Decentraland

Esplorare i negozi e le passerelle del Luxury District di Decentraland con il proprio avatar, prendere parte a sfilate e avere a disposizione migliaia di vestiti esclusivi da poter indossare: la seconda Metaverse Fashion Week ci fa entrare in una nuova era dell’industria della moda. Dopo aver creato e personalizzato…

Continua a leggere

Il simbolo che accomuna tutti: Rainbow

La mostra Rainbow potrà essere visitata dal 17 febbraio al 2 luglio al MUDEC di Milano. Il claim che accompagna questa esposizione, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza, coglie egregiamente la parte visibile della mostra. Ma il sottotesto e l’ambizioso progetto del MUDEC sono comprensibili soltanto in parte.…

Continua a leggere

Un nuovo Django, più attuale che mai.

Dopo essere stata presentata in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma, il 17 febbraio 2023 ha esordito su Sky e sulla piattaforma NOW la serie Django, liberamente ispirata all’omonimo film di Sergio Corbucci che vedeva Franco Nero nei panni del pistolero più famoso del cinema italiano. Django è…

Continua a leggere

L’Homo Ludens ai tempi del Metaverso

Una recensione della mostra “Play”, sull’universo dei videogiochi, alla Reggia di Venaria. Tre miliardi di videogiocatori, praticamente un essere umano su due, e un’economia-monstre da duecento miliardi di dollari l’anno: i videogiochi non sono solo un gioco – e forse non lo sono mai stati.  La mostra “Play”, ambientata nelle sale…

Continua a leggere

Il visionario Max Ernst a Milano.

La mostra di Max Ernst a Milano è la prima grande e completa retrospettiva italiana sull’opera dell’artista visionario che ha stravolto il panorama artistico del Novecento. La produzione artistica di Ernst si intreccia con le avanguardie e i cambiamenti che hanno caratterizzato il XX secolo: artista e umanista, Ernst è…

Continua a leggere