Gli 8 libri da leggere quest’estate

Lettura da 10 minuti

Sono arrivate le vacanze e per molte lettrici e lettori, questo è il momento per dedicare più tempo alla lettura e recuperare i romanzi accumulati sul comodino. 

In queste settimane abbiamo chiesto ai collaboratori e alle collaboratrici di ROGER di condividere le loro letture estive preferite di sempre. Vecchie, nuove, di narrativa, di saggistica, tutto, purché fossero ottime da leggere in aereo, in piscina, in spiaggia, al rifugio, in barca… Qui sotto troverete i nostri consigli per i romanzi, le memorie, i saggi, le nuove uscite, i classici e, naturalmente, le storie d’amore.

“Natura morta con custodia di sax. Storie di jazz.” di Geoff Dyer 

Mary Carrer – Account 

Non il classico libro che parla di jazz, non un romanzo, non una biografia, non un trattato di musicologia, ma una sorta di raccolta che permette di affacciarsi, di volta in volta e in modo vivido, sulle vite di alcuni dei musicisti più importanti della storia del jazz come Lester Young, Charles Mingus, Thelonious Monk, Duke Ellington e molti altri. Il libro perfetto per un viaggio on the road, ma anche il libro perfetto per comprendere la bellezza della musica anche se non si conosce il jazz.

“Manuale di caccia e pesca per ragazze” di Melissa Bank

Carlotta Longo – Podcast Producer

Con un titolo così, l’ultima cosa che ci aspetteremmo è di trovare un romanzo quasi psicologico, di vedere una ragazza, Jane, crescere pagina dopo pagina, dall’adolescenza all’età adulta: questo libro è infatti quasi una raccolta di racconti interconnessi che seguono la protagonista, Jane Rosenal, mentre attraversa varie fasi della sua vita e dell’amore. Ogni storia del libro presenta una fase diversa della vita di Jane, mostrando i suoi incontri unici con l’amore, gli appuntamenti e le sfide di mantenere le relazioni. Lo stile di scrittura di Melissa Bank cattura magnificamente l’umorismo, la vulnerabilità e la complessità del viaggio di Jane. Nel corso del libro, Jane impara lezioni preziose su se stessa, sull’amore e sull’importanza di rimanere fedeli ai propri desideri e alle proprie aspirazioni. Un libro leggero, relazionabile, e che vi terrà compagnia sotto l’ombrellone!


“Klara e il sole” di  Kazuo Ishiguro

Filippo Lubrano – Innovation & Internationalization Manager (Metaphora)

Una storia che esplora i temi del senso dell’umanità, dell’amore e della comprensione fino a sfidare e allargare il significato stesso della coscienza, in un Giappone del futuro prossimo. Ishiguro segue con rara delicatezza la storia di Klara, un robot animato da intelligenza artificiale, dalla vetrina del negozio da cui guarda il mondo con curiosità e pazienza fino all’incontro con la piccola Josie.

“Sette abbracci e tieni il resto” di Stefano Tofani

Morena Rossi – Narrative Director

Non è un libro solo per ragazzi, come indicherebbe il genere, ma è solo un libro scritto bene, con una storia che funziona a tutte le età. Certo è che se lo leggerete con vostro figlio, vostra nipote o la vostra sorellina, l’estate è un’occasione imperdibile per ritrovarsi nella lettura, sarà un’esperienza ancora più bella. Ernesto, il protagonista, è tutti noi, il noi di quando avevamo la sua età, 12 anni, e dovevamo fare i conti con tanti cambiamenti. Non solo fisici, ma soprattutto emotivi. È un libro pieno di sentimenti, di malinconia, di spiritualità, di crescita interiore, di disagi contemporanei, di amici che arrivano da terre lontane e di bulli vicini di banco. E poi c’è l’amore che trasforma un quattrocchi goffo in un supereroe dei giorni nostri. Quando arriverete alla fine, il bambino o la bambina che siete stati, ne vorrà ancora.


“​​Sulla strada” di Jack Kerouac

Giacomo Brasca – Story Designer

Col passare degli anni, diversi spiriti sociali si sono avvicendati, per tornare regolarmente. Già nel 1957, quando Jack Kerouac ha deciso di pubblicare questo racconto autobiografico, una parte della popolazione cercava di non ingaggiare con una società sempre più consumista. Nell’arco di questo romanzo, seguiamo il protagonista Sal in un viaggio intenso alla scoperta di sé e degli Stati Uniti anni ’50. Con descrizioni esplicite e crude, un’anima ribelle ed esperienze trasgressive, questo romanzo cult per i giovani cresciuti negli anni ’60, ha ancora più di qualcosa da dire a tutti noi. Se non avete ancora avuto modo di leggerlo, non perdetevi nella “convenienza della pigrizia” e iniziate a sfogliarlo.

“Momenti di trascurabile felicità” e/o “Momenti di trascurabile infelicità” e/o “Momenti Trascurabili. Vol.3” di  Francesco Piccolo

Chiara Attanasio – Autrice 

Il consiglio spassionato, se siete tra coloro che ancora leggono sfogliando le pagine cartacee, è di procurarseli tutti e tre insieme, perché è una trilogia atipica: intanto per le ridotte dimensioni di ciascun volume (perfetti da infilare senza traumi persino nella vostra borsa del mare già piena di flaconi, nello zainetto da hiking superleggero, o nel misero bagaglio a mano dei voli in economy) e poi perchè non c’è un ordine di lettura e potete spizzicare aprendo a caso ciascun volume (evviva le vacanze dagli schemi!). Si tratta di un compendio acuto di tutti quegli attimi, comuni a ogni esistenza umana su questa terra, che rendono la vita curiosa, buffa, tenera, tragicomica, unica! Una vera doccia fresca di ironia, consapevolezza e levità. Avvisate prima i vostri vicini di sdraio che vi sentiranno ridacchiare durante la lettura: è tutto normale e, se fanno i bravi e vi lasciano leggere in pace, gli presterete uno dei tre preziosissimi volumi.

“Complotto! Caos, magia e musica house” di John Higgs

Alice Lo Presti –  Story Designer

In copertina, la descrizione appare semplice e lineare: “Storia dei KLF, il gruppo che diede fuoco a un milione di sterline”. John Higgs non si limita a scrivere un saggio per ricostruire la storia dei misteriosi KLF, ma propone un ibrido a metà tra reportage gonzo, biografia pop e storia delle controculture. La storia del gruppo KLF, che scalò le classifiche all’inizio degli anni ‘90, è in realtà un’ode all’assurdo e una ricostruzione dell’”atto magico” da cui è nato il XXI secolo. 

“Il passeggero” di Cormac McCarthy 

Simone Spoladori – Chief Narrative Officer

Per chi ama la letteratura americana, il consiglio dell’estate ‘23 è quasi scontato: Il passeggero è un libro che si è fatto attendere molto, esce a quasi 16 anni dalla precedente opera di McCarthy, uno dei più grandi scrittori americani di sempre, che nel frattempo, dopo aver pubblicato il libro e compiuto 90 anni, è morto. Molto diverso rispetto ad altri libri del grande scrittore americano, è un mystery thriller con una trama imperscrutabile e infinite digressioni filosofico-scientifiche. Il protagonista è un uomo di 37 anni, Bobby Western, vive nel sud degli Stati Uniti e di lavoro recupera cose finite in fondo al mare. All’inizio del romanzo è impegnato a perlustrare un piccolo aereo finito in mare con nove persone. Che dovevano essere dieci, ma del decimo non vi è più traccia, così come della scatola nera. Da questa premessa si sviluppa un libro difficile e ostico quanto affascinante e ricco di quella capacità di mettere a nudo le contorsioni dell’animo umano con poche illuminanti parole che scarnificano certezze e ipocrisie di noi lettori. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.