Oppenheimer inaugura ufficialmente l’era della quanxiety

Il film di Nolan palesa più gli incubi del regista che del protagonista: l’ansia della fisica quantistica ha tutte le caratteristiche per diventare generazionale. I film di Nolan non sono semplici da seguire, sia per temi trattati che per il prodotto di intensità e velocità delle sue trattazioni – nella vecchia fisica classica, l’avremmo chiamata quantità…

Continua a leggere
/

Le 10 migliori esperienze di Venice Immersive

La nostra selezione delle esperienze di realtà virtuale e aumentata dal Festival di Venezia, che ha il catalogo più ampio al mondo. Venezia s’immerge, e non è certo una novità, ma una volta l’anno lo fa nella realtà virtuale. VeniceImmersive è la selezione di esperienze VR più esaustiva e prestigiosa al mondo, e anche questa volta, alla sua ottava…

Continua a leggere

L’aurea mediocritas della Mostra del cinema di Venezia

Il Festival del Cinema di Venezia occupa una posizione sempre più centrale nell’industria del cinema e nel sistema dei festival. È ormai il “trampolino” verso gli Oscar e attira produzioni sempre più grandi e importanti. Tuttavia, forse in ragione di questa ritrovata “imponenza”, la “mostra” ha in parte perso il suo ruolo di termometro del mondo e sembra parzialmente indifferente alle trasformazioni…

Continua a leggere
/

La Frammentazione della Musica

Oggi è sempre meno importante produrre una canzone intera, sempre più importante catturare l’attenzione in pochi secondi, con una o due frasi da condividere sui social. È per questo che i testi sono sempre meno racconti complessi, o è una tendenza pregressa? Spoiler: la seconda. Ma non è tanto grave…

Continua a leggere

Gli 8 libri da leggere quest’estate

Sono arrivate le vacanze e per molte lettrici e lettori, questo è il momento per dedicare più tempo alla lettura e recuperare i romanzi accumulati sul comodino.  In queste settimane abbiamo chiesto ai collaboratori e alle collaboratrici di ROGER di condividere le loro letture estive preferite di sempre. Vecchie, nuove,…

Continua a leggere

L’hype dell’IA arriva anche in Europa: dopo Vedrai, ecco Mistral, la startup francese da 200 milioni che ha un sito vuoto

Qualcuno storce il naso sulle valutazioni colossali, ma per una volta i Venture Capital europei stanno provando a giocare alla pari con quelli della Silicon Valley. Quattro settimane di vita, 105 milioni di finanziamento, neanche un euro di fatturato, e un sito di tre righe che sembra fatto da miocuggino. Sono pazzi i venture capital d’Oltralpe ad…

Continua a leggere