Top 10 mostre da non perdere nel 2023

Lettura da 10 minuti

 Il 2023 si mostra già come un anno all’insegna della cultura. Se avete intenzione di programmare un viaggio per l’anno nuovo, non possono mancare diverse tappe nelle mostre e luoghi di cultura più interessanti presenti in Italia. Dall’arte alla musica, passando per il fumetto, la fotografia, la performance e la street art, Il Molo ha selezionato per voi 10 mostre in Italia da non perdere nel 2023. 

Le mostre presso la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia. 

La collezione Peggy Guggenheim è uno dei musei di arte europea e americana del XX secolo più importanti nel mondo. Ha sede in quella che fu la dimora della collezionista e gallerista Peggy Guggenheim, a Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande. 

Nel 2023, la Collezione Peggy Guggenheim ospiterà due mostre da non lasciarsi sfuggire. Dal 1 aprile 2023 al 13 settembre 2023 avrà luogo Edmondo Bacci. L’energia della luce, la prima e più esaustiva retrospettiva dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci e alla sua produzione nel periodo degli anni ’50, tempi in cui entrò a far parte nella cerchia di Peggy Guggenheim. Edmondo Bacci fu uno dei pochi artisti italiani a raggiungere il successo a livello internazionale, arrivando ad esporre nelle più importanti gallerie d’arte al mondo.

La seconda mostra sarà Marcel Duchamp e la seduzione della copia, evento dedicato alla produzione sovversiva dell’artista Marcel Duchamp. Fulcro della mostra sarà l’opera Scatola in una valigia, un museo portatile di 69 repliche in miniatura delle opere di Duchamp. 

Van Gogh a Roma. 

Dall’8 ottobre 2022 al 23 marzo 2023 sarà presente a Roma una delle mostre più importanti dedicate al celebre Vincent Van Gogh. 50 opere provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh – sono esposte presso il Palazzo Bonaparte a Roma. 

Le opere esposte ci permettono di ripercorrere il lato umano di un artista diventato icona pop e gli eventi che hanno segnato la produzione artistica e la vita tormentata di Van Gogh.  

La musica in mostra: Bob Dylan e David Bowie.

Dal 16 dicembre 2022 al 30 aprile 2023 sarà presente al MAXXI di Roma la mostra Bob Dylan, Retrospectrum, un’esposizione che traccia il percorso del cantautore e artista nella creazione di arte visiva. Dai dipinti a olio, agli acrilici, agli acquerelli, ai disegni a inchiostro, pastello e carboncino, fino a una serie di sculture in ferro, le opere di Dylan sono divise in otto sezioni tematiche che ripercorrono la sua esperienza nel campo dell’arte visiva. Le opere selezionate ed esposte al MAXXI donano introspezione su un lato della figura iconica di Bob Dylan che passa spesso in secondo piano.  

Dal 24 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 si tiene la mostra David Bowie: the passenger a Napoli presso il PAN, Palazzo delle Arti. Un’esposizione antologica con oltre 150 scatti che raccontano il percorso dell’artista nei tour delle principali città europee. Le foto sono di Andrew Kent, fotografo e amico di Bowie che lo seguì dal 1975 al 1978. Sono anche presenti diverse opere di collezionisti privati e ricostruzioni ambientali che restituiscono la storia dell’Europa ancora divisa dalla Cortina di ferro. 

Renoir e l’Italia.

Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 il Palazzo Roverella di Rovigo ospita la mostra Renoir e l’Italia, racconto del viaggio intrapreso dal pittore in Italia nel 1881. Scosso da un’inquietudine creativa e dall’ammirazione per i maestri rinascimentali italiani, Renoir intraprese una riscoperta dell’arte italiana attraverso brevi tappe a Venezia, Padova, Firenze, Roma, città in cui fu travolto dall’ammirazione per i maestri rinascimentali e Palermo, dove incontrò Richard Wagner. 

Renoir e l’Italia ripercorre le conseguenze di questo viaggio sulla produzione artistica degli ultimi periodi della vita di Renoir, uno dei primi esempi della “moderna classicità” ripresa poi da molti altri pittori negli anni Venti e Trenta.  

La pop art di Roy Lichtenstein.

In concomitanza con il centenario della nascita di uno degli esponenti massimi della pop art, dall’11 febbraio al 18 giugno 2023, Palazzo Tarasconi (Parma) ospita Roy Lichtenstein. Variazioni Pop. La mostra racconta la produzione di Roy Lichtenstein attraverso la selezione di 50 opere tra edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica oltre a fotografie e video. Proseguendo in ordine prevalentemente cronologico è possibile assistere allo sviluppo tematico della carriera di Lichtenstein a partire dagli anni ’60.

Roy Lichtenstein. Variazioni Pop apre l’anno che Palazzo Tarasconi dedicherà all’America e alla Pop Art, retrospettiva sull’evoluzione culturale e commerciale della società americana che continuerà con la mostra Keith Haring. Radiant Vision.

Zerocalcare a Milano.

La Fabbrica del Vapore a Milano ospita dal 17 dicembre 2022 al 23 aprile 2023 la mostra Zerocalcare. Dopo il botto. Con 500 tavole originali esposte, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, la mostra racconta il “post pandemia” nella sua frammentazione sociale e nelle sue contraddizioni dal punto di vista di uno dei fumettisti italiani più amati al mondo. Viene raccontata la sopravvivenza in una società antagonista e inospitale, la rottura delle relazioni umane: la mostra si apre con un allestimento che proietta i visitatori in uno scenario post-apocalittico. 

Fluxus: la performance in mostra.

Un’altra proposta sul territorio di Milano è Fluxus, arte per tutti, Edizioni italiane dalla collezione Luigi Bonotto al Museo del Novecento dal 25 novembre 2022 al 16 aprile 2023. 

Fluxus si sviluppa tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta grazie all’iniziativa dell’artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas e si pone come centro di una rivoluzione sociale che intreccia le arti visive, performative, musicali e teatrali dando vita a festival e happening a livello internazionale. L’Italia è uno dei paesi che partecipa alla diffusione di Fluxus: la mostra Fluxus, arte per tutti ripercorre le esperienze e le produzioni legate al fenomeno Fluxus in un terzo appuntamento che chiude il ciclo dedicato a Fluxus dalla Fondazione Bonotto. 

Man Ray a Genova.

Dal 4 marzo al 2 luglio 2023, sono in mostra a Genova, presso l’Appartamento del Doge, gli scatti di Man Ray. Uno dei nomi più importanti delle avanguardie europee ed artista poliedrico, Man Ray è un protagonista indiscusso del dadaismo e del surrealismo.

Nella fotografia l’artista trova un campo di sperimentazione libera e sfrenata: i rayographs, le doppie esposizioni, corpi e oggetti sottoposti alla metamorfosi resa possibile solo da questo medium. La mostra raccoglie oltre duecento fotografie realizzate da Man Ray.

La public art in mostra a Bologna. 

Dall’11 novembre 2022 al 7 maggio 2023, Palazzo Albergati a Bologna accoglie la mostra Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente. Una raccolta di 60 lavori che racconta il lato più sovversivo della public art italiana e internazionale. Gli artisti Jago, Banksy e TvBoy hanno usato l’arte per cambiare il discorso che si fa attorno allo stato dell’arte, liberandola dai vincoli delle gallerie, dei musei e delle restrizioni sociali. 

La mostra si presenta come una tripla monografica che mostra le opere più significative dei tre artisti alla quale si uniscono numerose opere di generazioni di artisti che hanno preso spunto da Jago, Banksy e TvBoy. Le opere sono allestite in un percorso che coglie le corrispondenze tra le diverse generazioni di street artists

Lascia un commento

Your email address will not be published.