Per coronare la collaborazione tra Roger e Metaphora, abbiamo deciso di analizzare cinque tra le piattaforme più interessanti presenti attualmente sugli store VR. Cinque porte di ingresso nel cosiddetto “metaverso”.
UHIVE
Un’idea interessante è quella di Uhive, una piattaforma che vuole diventare il principale social network nel Web 3.0. La vision che guida questa azienda è quella di permettere avere scambi di contenuti in uno spazio innovativo e decentralizzato, in cui l’interazione è regolata dagli utenti dello spazio stesso piuttosto che da un’azienda, dalla politica o dai ritorni economici che gestire una piattaforma del genere comportano.
GRAVITY SKETCH
https://www.gravitysketch.com/
Hai bisogno di oggetti per il tuo spazio nel metaverso? Gravity Sketch potrebbe essere la soluzione, in quanto è una piattaforma che permette a interi team che lavorano negli ambiti più disparati di collaborare nella creazione e nella revisione di progetti di design 3D. L’intuitività è un punto forte della stessa, dal momento che permette all’utilizzatore di lavorare da diversi dispositivi ed esportare i file in molti formati diversi.
SANDBOX
Uno dei grandi stereotipi legati al metaverso è che questo sia adatto soltanto ad ospitare il mondo del gaming. Mentre quello non è l’unico ambito in cui può essere utilizzato, The Sandbox Game mostra come un videogioco con una grafica pixelata sviluppata in 2D possa evolversi abilmente e diventare 3D grazie allo sviluppo dei uno spazio acquistabile (LAND), i suoi esclusivi NFT e una moneta nativa (SAND).
BIODIGITAL
https://www.biodigital.com/product/the-biodigital-human
Non solo videogiochi, grafiche e social network: grazie alla malleabilità dello spazio 3D, BioDigital ha pensato un software di anatomia con masse e proporzioni realistiche che permettono lo studio del corpo umano. Prevalentemente dedicato agli studenti di università di medicina, è possibile richiedere una demo per analizzare diverse patologie e imparare come trattarle in un luogo virtuale simile a quella che potrebbe essere una sala operatoria senza i rischi che implicherebbe lo studio su un vero essere umano.
SPATIAL
Spatial invece è una piattaforma che permette di costruire spazi 3D di qualsiasi tipo, incoraggiando in particolare la costruzione di strutture architettoniche complesse, difficili da realizzare nel mondo reale. Metaphora e Roger Lab hanno un loro spazio all’interno di Spatial, quindi passate a trovarci anche nel Metaverso!